
All’Elba il progetto Climate Change Days coinvolge i diver nella ricerca scientifica
Di fronte ai grandi cambiamenti ambientali, i contributi dei singoli possono sembrare solo gocce nel mare: eppure, senza di esse, anche l’oceano sarebbe più piccolo. Questo è il messaggio chiave…

Al via il monitoraggio delle microplastiche nel lago d’Orta
Prende il via il monitoraggio delle microplastiche nelle acque del lago d’Orta condotto da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, ENEA ed Arpa Piemonte, finalizzato alla condivisione del protocollo “Blue Lakes”.…

Come gli storni regolano la velocità
Uno stormo di storni. E’ quasi uno scioglilingua il cui significato ben si spiega in alcuni periodi dell’anno, quando, soffermandoci con il naso all’insù, possiamo osservare tanti, unici, grandi corpi…

Le sorprendenti capacità cognitive dei neonati di zebrafish
Una ricerca condotta dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova e pubblicata dalla rivista «iScience» ha evidenziato come lo zebrafish già alla…

L’effetto del lockdown sulle emissioni di anidride carbonica in città
Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica nelle città europee sono diminuite, a volte drasticamente e, soprattutto, a volte sono rimaste basse anche dopo le restrizioni. È…